Visualizzazione post con etichetta sashimi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sashimi. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2008

Che Differenza tra Sushi e Sashimi?

Ciao, l'altro giorno mentre passeggiavo ho sentito delle persone che dicevano: "che differenza c'è tra il sushi e il sashimi?" In quel momento mi sono subito messo a ridere perché a me sembrava così logica la risposta, ma nei giorni successivi ho sentito anche altre persone che facevano questa domanda. Allora ho pensato fosse una buona idea dare una risposta definitiva a questa domanda.




Allora il sashimi è semplicemente del pesce crudo di qualsiasi tipo. Di solito il sashimi si mangia con un po di salsa di soia, oppure senza niente. Il sashimi ha un gusto tutto suo che non puoi trovare in nessun altro tipo di piatto. E' un gusto forte e allo stesso tempo delicato.





Il sushi invece è uno di quei piatti giapponesi dove il pesce è servito o avvolto in delle palline di riso dalle forme più diverse. Ecco alcuni tipi ad esempio l'hosomaki che è formato da una piccola pallina di riso con dentro un filettino di pesce e avvolta con dell'alga nori, oppure il nigiri o il california ed altri ancora.



Sperò che adesso la gente non dica più: "che differenza c'è tra il sushi e il sashimi?"

lunedì 31 marzo 2008

Hosomaki, Sashimki o Nigiri? Qual'è il Mio Piatto Preferito di Quando Vado da Naoko

Ciao, oggi ti voglio raccontare con questo video cosa preferisco mangiare quando vado da Naoko Sushi.


Buona visione.



Se volete dirmi vostri gusti per poi trovare i vostri sushi preferiti quando andate da Naoko, scrivetemi a questa mail ludovico.canali@gmail.com ciao.

giovedì 10 gennaio 2008

Glossario Sushi

Nella cucina Giapponese il Sushi è un cibo a base di riso cotto con aceto di riso, zucchero e sale e combinato con un ripieno o guarnizione di pesce, vegetali o uova. Il ripieno può essere crudo, cotto o marinato.


Nigirizushi
(sushi modellato a mano). Piccola polpettina simile al sushi pressato o arrotolato, fatta usando un makisu (tappeto di banbù) o oshibako (forma di legno). Il Nigirizushi è molto difficile da preparare. Nella sua forma più semplice è un blocchetto di riso sushi con una punta di wasabi e una fettina sottile di guarnizione avvolta sopra, legata con una strisce sottile di nori (alga secca).

Ingredienti:
Riso, aceto di riso (che può contenere farina di grano) e pesce.


Gunkanzushi
(sushi nave da battaglia). Polpettina di forma ovale, simile per forma dell'hosomaki. Un pugnetto di riso viene avvolto a mano in una striscia di nori, ma invece di avere un ripieno al suo interno, ha degli ingredienti, come uova di pesce impilati sopra.

Ingredienti:
Uova di pesce, riso, aceto di riso
(che può contenere farina di grano) e nori.


Futomaki
(rotoli larghi). Polpettina cilindrica con il nori all'esterno. spessa due o tre centimetri e larga quattro o cinque centimetri. Viene fatta con due o tre ripieni scelti in modo da completarsi in gusto e colore.

Ingredienti:
Nori, riso, aceto di riso (che può contenere farina di grano), pesce, verdura e maionese.

California di pesce

In pratica il sushi California sarebbe l'inverso dell'hosomaki cioè dentro lalga ripiena di pesce e verdure e fuori il riso.



Ingredienti:
Semi di sesamo, riso, aceto di riso (che può contenere farina di grano), alga, pesce, verdura e wasabi.



Hosomaki
(rotoli sottili). Polpettina cilindrica con il nori all'esterno. Spessa due centimetri e larga due centimetri. generalmente a un solo tipo di ripieno, per il semplice motivo che non ce ne può stare di più.

Ingredienti:
Nori, riso, pesce e aceto di riso (che può contenere farina di grano).


Temaki
(rotoli mano). Polpetta a forma di cono, con il nori all'esterno e gli ingredienti che sporgono dall'estremità larga. Lungo dieci centimetri, va mangiato tenuto con le dita: troppo difficile da sollevare con i bastoncini!


Ingredienti:
Alga, pesce misto, riso, aceto di riso (che può contenere farina di grano) e verdura.


Il Sashimi è una delicatezza della cucina giapponese, consiste in pesce o molluschi freschissimi, tagliati in fettine sottilissime e servito solo con un a salsa (salsa di soia con wasabi o salsa ponzu) e un semplice abbellimento (come radici di daikon tagliata in filamenti). Gli ingredienti, come il polpo, sono di solito serviti cotti, ma la maggior parte, come il tonno o altri pesci, sono serviti crudi. Il nome sashimi proviene dalla pratica di infilare una coda di pesce sulle fettine per far sapere che pesce si sta mangiando.

Ingredienti:
Pesce crudo misto.